Efficienza Digitale
Perché un podcast?
Da oltre 20 anni accompagniamo le imprese del territorio nel percorso di digitalizzazione, ma ci siamo accorti che troppo spesso le esperienze di chi innova restano dietro le quinte.
Alcune aziende vivono ancora resistenze o incertezze, spesso per mancanza di esempi concreti o occasioni di confronto.
Da qui nasce l’idea di questo progetto: creare uno spazio di dialogo e ispirazione, dove imprenditori e manager possano condividere storie autentiche, difficoltà e soluzioni, offrendo strumenti pratici e stimolando una riflessione collettiva sul futuro digitale del nostro territorio.
Abbiamo scelto il podcast perché la voce trasmette emozioni, sfumature e autenticità che spesso si perdono nella scrittura. Vogliamo costruire una comunità di confronto e crescita, dove ascoltare direttamente chi ha già affrontato o sta affrontando la sfida della digitalizzazione.
Cosa aspettarsi da “Efficienza Digitale”
Con cadenza mensile, ogni episodio vede protagonisti imprenditori e manager ticinesi che raccontano il proprio viaggio verso la digitalizzazione: le sfide affrontate, gli errori commessi, le lezioni apprese e le soluzioni trovate.
Le sfide della digitalizzazione: uno sguardo dal territorio
Nel podcast affrontiamo temi concreti: dalla resistenza al cambiamento alla carenza di competenze digitali, dalla necessità di una formazione continua alla gestione dei dati come leva strategica. La digitalizzazione non è solo una questione tecnica, ma soprattutto culturale: serve una visione condivisa, il coinvolgimento delle persone e una leadership capace di guidare il cambiamento.
Il nostro obiettivo è semplice: dare visibilità alle eccellenze locali, offrire spunti concreti e ispirare chi oggi è chiamato a fare scelte decisive per il futuro della propria azienda. Con “Efficienza Digitale” vogliamo essere un vero catalizzatore di idee, connessioni e cambiamento: favorire la nascita di una rete di imprese innovative, pronte a collaborare e crescere insieme, così da rafforzare il tessuto economico del Ticino e rendere il nostro territorio sempre più attrattivo, anche a livello internazionale.