Webinar - La LPD è in vigore da quasi due anni: quali rischi per chi non è compliant?
📅 Data e ora: Martedì 27 maggio | 10:30 – 12:00
🕝 Durata: 1 ora + 30 minuti di Q&A
💻 Modalità: Online – su iscrizione gratuita
👨💼Destinatari: Imprenditori, CEO, Direttori, CFO, Responsabili IT e Compliance
Dal 1° settembre 2023 è in vigore la nuova Legge federale sulla protezione dei dati (nLPD), che impone obblighi precisi a tutte le aziende attive in Svizzera. La normativa coinvolge sia i privati che gli organi federali: tutte le organizzazioni dovrebbero oggi essere già conformi.
Uno dei principi cardine introdotti è quello della accountability, ovvero la responsabilizzazione diretta degli organi decisionali, come amministratori e membri del CdA.
Questo comporta l’obbligo di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali, e soprattutto di poterne dimostrare l’effettiva adozione con una documentazione adeguata.
Essere non conformi oggi significa esporsi a sanzioni penali, verifiche da parte delle autorità competenti e azioni legali da parte degli interessati.
Cosa affronteremo durante il webinar:
Introduzione alla nLPD e ai suoi principi fondamentali: accountability, privacy by design e by default.
- Le sanzioni penali previste dalla nLPD
- Gli obblighi essenziali per le aziende per adeguarsi alla normativa: redazione delle informative, nomine dei fornitori responsabili e tenuta del Registro dei trattamenti.
- Le figure chiave della nLPD: l’Incaricato Federale della Protezione dei Dati e della Trasparenza (IFPDT), il Data Protection Officer (DPO) / Consulente per la Protezione dei Dati (CPD).
- Approccio pratico alla privacy: come un software dedicato può semplificare la messa a norma dell’azienda
- Tempi e costi di un progetto tipico per una PMI ticinese
- I rischi concreti di chi ignora la normativa: verifiche da parte dell’autorità di controllo, Data Breach (Violazione dei dati personali), Azioni legali da parte degli interessati.
Compila il modulo qui sotto per ricevere il link di accesso e assicurarti il tuo posto!
Webinar - La LPDP e le altre normative collegate: ha senso attendere ancora?
📅 Data e ora: martedì 3 giugno | 10:30 – 12:00
🕝 Durata: 1 ora + 30 minuti di Q&A
💻 Modalità: Online – su iscrizione gratuita
👨💼 Destinatari: Sindaci, Segretari Comunali, Responsabili IT, Affari Giuridici
Il 17 maggio 2023, il Consiglio di Stato ha licenziato il messaggio 8281 relativo alla revisione totale della legge cantonale sulla protezione dei dati personali. Questa revisione è rilevante per il Cantone, i Comuni e tutte le Corporazioni e gli Istituti di diritto pubblico.
Il messaggio 8282 riguarda invece la nuova Legge sulla videosorveglianza pubblica. In esso vengono ribaditi la necessità di una giustificazione di interesse pubblico e il principio della proporzionalità.
Infine, da aprile 2025 i gestori di infrastrutture critiche devono segnalare alla Confederazione gli attacchi informatici con un elevato potenziale di danno. L'obbligo di segnalazione riguarda tra gli altri: la pubblica amministrazione e i fornitori di servizi sanitari ed energetici. Per le organizzazioni che non rispettino l'obbligo di segnalazione, la legge prevede delle sanzioni pecuniarie.
Cosa affronteremo durante il webinar:
- La revisione totale della LPDP e gli obblighi per chi ha compiti di responsabilità nel pubblico e para-pubblico.
- La nuova Legge sulla videosorveglianza pubblica e gli adeguamenti necessari.
- La Legge federale sulla sicurezza delle informazioni e l’obbligo di segnalazione per le infrastrutture critiche.
- I ruoli coinvolti di Comuni e Istituti di diritto pubblico.
- Come prepararsi per tempo all’entrata in vigore delle nuove normative, l’obbligo di segnalazione è già in vigore!
- Cosa possono fare i piccoli Comuni che sono confrontati con una scarsità di risorse.
- Soluzioni pratiche: Come automatizzare i processi ripetitivi e garantire la corretta documentazione (obbligo di documentare).
Compila il modulo qui sotto per ricevere il link di accesso e assicurarti il tuo posto!
Relatori
Massimiliano Luppis – Relatore principale
Data Protection Officer di MTF Business Solutions e altre realtà svizzere, Massimiliano ha conseguito il CAS in Privacy LPD/LPDP/GDPR presso SUPSI. Dopo un percorso in informatica e numerosi progetti come Project Manager, si è specializzato nella protezione dei dati personali, integrando competenze tecniche e giuridiche. Collabora con studi legali del Luganese ed è esperto nella conformità alle normative svizzere (LPD/LPDP) ed europee (GDPR). Durante il webinar, guiderà l’approfondimento normativo e la dimostrazione pratica di Smartprivacy.
Francesco Bresciani – Moderatore
Sales Manager di MTF Business Solutions, Francesco vanta quasi 10 anni di esperienza nella digitalizzazione aziendale in Svizzera italiana. Con un background in ingegneria informatica e una solida esperienza come project leader, unisce competenze tecniche e manageriali per accompagnare le imprese nell’adozione di soluzioni software per la gestione aziendale.