
Conosci il tuo ERP: SAP Business One HANA rispetto a MS SQL, quali differenze?
Già adottata dalla maggior parte delle PMI del Ticino, SAP Business One è una soluzione integrata di Enterprise Resource Planning (ERP) concepita con lo scopo di aiutare le piccole e medie imprese a gestire ogni aspetto operativo grazie a una fruizione in tempo reale delle informazioni attraverso un unico sistema centralizzato.
L'applicazione è suddivisa in una serie moduli, ognuno dei quali è dedicato a una specifica business function. In questo modo SAP Business One risulta una soluzione flessibile e ampliabile, nonché disponibile on-premise o su Cloud, anche tramite dispositivi mobili.
Per rispondere alle esigenze di funzionalità di Business Intelligence (BI) di molte aziende, in SAP Business One è stata introdotta la tecnologia High-Performance Analytical Appliance (HANA) che garantisce prestazioni migliori rispetto ai sistemi che utilizzano la memorizzazione nel disco rigido.
Attualmente le soluzioni di database per SAP Business One sono quindi due: MS SQL, con archiviazione su hard disk, e SAP HANA. La prima è stata sviluppata da Microsoft e supporta la versione tradizionale dell’ERP, la seconda è stata creata appositamente da SAP. Entrambe le soluzioni sono in grado di archiviare e mettere a disposizione i dati su richiesta di SAP Business One, anche se differiscono su alcuni fronti, quali per esempio:
1) Velocità – Con SAP HANA i tuoi dati vengono archiviati direttamente nella memoria RAM. Il sistema Microsoft SQL invece legge prima i dati nel disco rigido e poi li sposta nella RAM per elaborarli. Questo fa sì che SAP HANA abbia prestazioni di elaborazione più veloci sui grandi volumi di dati.
2) Analisi - SAP HANA esegue direttamente analisi avanzate (analisi pervasiva, analisi interattiva e portale analitico) grazie a funzionalità native e operando anche come application server. Salvando i dati su RAM permette di eseguire rapporti analitici in contemporanea per più utenti, su più database e soprattutto in tempo reale. Anche Microsoft SQL può eseguire analisi istantanee grazie all’integrazione di strumenti separati di Business Intelligence che possono essere personalizzati da fornitori di Terze Parti. Questo permette di accedere immediatamente ai dati e di eseguire report analitici senza degrado delle prestazioni per gli altri utenti ERP: nello stesso momento in cui un utente esegue un report complesso risulta infatti possibile, per esempio, registrare un documento finanziario.
3) Funzionalità di core business e aggiuntive – Entrambi i sistemi SAP HANA e MS SQL supportano le funzionalità di core business di SAP Business One. SAP HANA offre anche una serie di applicazioni aggiuntive, quali:
- Dashboard aggiuntive per dati finanziari, vendite e marketing, acquisti e servizi
- Maggiore rapidità di sviluppo e implementazione del software
- Controllo avanzato dell'inventario e della revisione del flusso di cassa
- Più di 50 dashboard, KPI integrati e set di dati predefiniti per permettere l’estrazione di dati da diverse fonti per l'analisi BI
- Funzione di ricerca simile a Google per query intuitive all'interno di SAP Business One
- Tecnologia della memoria persistente, che migliora in modo esponenziale la capacità della memoria principale e il caricamento dei dati all'avvio
- Funzionalità ATP (Available-to-Promise) avanzata - ATP supporta la promessa e l'evasione degli ordini, con l'obiettivo di gestire la domanda e di abbinarla ai piani di produzione
- Previsione dei flussi di cassa in tempo reale con rappresentazione grafica
- Gestione dei tempi e delle quantità di consegne programmate
4) Specifiche di infrastruttura – Per l’utilizzo di HANA occorrono almeno 64 GB di RAM in modo da poter effettuare tutte le transazioni ERP. Si tratta quindi di un investimento economico maggiore rispetto a quello richiesto da MS SQL, anche se sul lungo periodo non prevede costi aggiuntivi (come sofware BI, warehouse separato, fornitori di terze parti, ecc.). In funzione delle esigenze dell’azienda si può scegliere la soluzione di investimento più indicata, tenendo presente che entrambe le versioni garantiscono completezza, affidabilità e performance elevate.
5) Investimento per il futuro – La roadmap strategica di SAP HANA è chiara e mirata a spingersi continuamente oltre i limiti delle altre applicazioni per i database in-memory: la costante innovazione nella mobilità, nell’usabilità e nella capacità di reporting è una certezza per i suoi utenti. Microsoft SQL si è evoluta negli anni per soddisfare le diverse esigenze delle aziende, differenziandosi in molteplici versioni, come per esempio Microsoft Azure, che rispondono a precise necessità.
Entrambe le soluzioni hanno avuto modo di dimostrare sul campo la loro rispettiva validità grazie a punti di forza differenziati e specifici. Per una PMI, SAP HANA risulta senz’altro un'opzione interessante, in quanto le consente di:
- elaborare rapidamente enormi volumi di dati e transazioni
- ottenere informazioni dettagliate in tempo reale
- utilizzare funzionalità bonus in SAP Business One
Tuttavia, se questi fattori non sono cruciali per la propria attività, potrebbe essere più conveniente SAP Business One su Microsoft SQL, dato che è a sua volta estremamente performante e che la sua presenza da lungo tempo sul mercato è un’ulteriore garanzia di affidabilità ed esperienza. Un’eventuale passaggio a SAP HANA da parte di un’azienda che utilizza con soddisfazione MS SQL potrebbe essere da valutare nel caso in cui:
- Debba aggiornare comunque l'hardware, poiché è vecchio e deve essere sostituito
- Necessiti di una flessibilità molto più elevata rispetto al dashboard o alla reportistica ad hoc e non voglia/possa investire in una soluzione di Business Intelligence separata
- Stia implementando il suo primo ERP e sia in cerca di una soluzione che possa crescere insieme al suo business
Se sei interessato a conoscere meglio le caratteristiche di SAP HANA e di MS SQL al fine di capire quale sia la soluzione più idonea per la tua azienda, contattaci: ti forniremo tutte le informazioni che ti occorrono!