
Gestione della complessità nella produzione: controllare le fasi di produzione.
Nessuno più di un addetto al reparto produzione di una PMI manifatturiera conosce le difficoltà nella gestione delle complessità produttive. Riuscire ad avere un controllo completo di tutti i processi contemporaneamente è la chiave per ottimizzare al massimo l’efficienza e garantire all'azienda un vantaggio competitivo assoluto.
Un obiettivo, questo, che è oggi alla portata di ogni PMI in Ticino grazie alla digitalizzazione, evoluzione strumentale che consente, attraverso l’adozione di metodi e di mezzi all'avanguardia, di poter ricevere, condividere e analizzare i dati di produzione provenienti non solo dai vari terminali gestiti dalle risorse umane, ma anche, direttamente, dalle macchine intelligenti utilizzate, chiamate robot collaborativi.
Tramite tutte le informazioni generate e raccolte (che possono essere comparate e confrontate in ogni momento) si possono ottenere viste contemporanee estremamente dettagliate e precise su tutti i processi produttivi, con una granularità inarrivabile con i soli controllori logici.
Per sfruttare questo nuovo panorama digitale occorre solo dotarsi di un software ERP che offra le giuste funzioni, utili a permettere di gestire dati e strumentazioni in modo mirato per le esigenze e le dimensioni dell’azienda.
Proprio come una piattaforma di comando unica, il corretto software gestionale consente di avere costantemente sott'occhio (e quindi sotto controllo) l’intera complessità produttiva. Per esempio è possibile:
- Ottenere una overview completa, contemporanea e in tempo reale di tutto il processo produttivo.
- Includere nelle viste fornitori, clienti e partner logistici
- Migliorare la pianificazione della produzione, ottimizzare i processi operativi e influenzare gli iter decisionali attraverso analisi accurate di tutte le informazioni disponibili.
- Correggere o modificare in tempo reale i processi in corso, riducendo a zero le imprecisioni e le possibilità di errore.
- Intervenire a livello di assegnazione degli ordini e di programmazione della capacità, della produzione e delle scorte.
- Utilizzare i dati forniti in tempo reale dalle strumentazioni per modificarne i parametri, migliorando quindi qualità e reattività operativa.
- Dare supporto immediato ai processi decisionali interrogando i dati in tempo reale.
- Eseguire monitoraggi continui dei macchinari, permettendone una manutenzione di tipo predittivo che aumenta l’efficienza degli impianti e abbatte i costi per il mantenimento della qualità.
- Integrare ogni tipo di informazione, indipendentemente dalla localizzazione geografica dei macchinari e degli impianti che le generano.
Tutti vantaggi che garantiscono una gestione ottimale delle complessità produttive mirata al perfezionamento dell’efficienza aziendale e che si vanno ad affiancare alle molteplici altre funzioni messe in campo dalla digitalizzazione.
Per scoprire meglio questi e tutti gli altri benefici ottenibili da un software ERP in campo manifatturiero, si può fare riferimento alla piattaforma più utilizzata dalle PMI del Ticino e già scelta da più di 55000 aziende nel mondo.