Logo
Il futuro dell'industria manifatturiera: trend e fattori di successo
Pubblicato il 12/06/2019

Il futuro dell'industria manifatturiera: trend e fattori di successo

“Trasformazione digitale” è il nome della vera e propria rivoluzione che cambierà a breve il volto dell’industria manifatturiera. Coinvolgerà ogni aspetto aziendale e apporterà numerosi benefici alle grandi così come alle piccole e medie imprese. Qualche esempio? Riduzione dei costi, aumento della qualità, maggiori competitività e flessibilità, più efficienza energetica e una più veloce produttività.

La digitalizzazione gestionale porterà a un costante scambio di informazioni aziendali su due fronti: interno ed esterno. All’interno, attraverso la condivisione intelligente e in tempo reale dei dati tra i vari reparti, permetterà loro un’interazione più facile, rapida ed efficiente; all’esterno, consentirà all’azienda di dialogare con continuità con i propri clienti e i propri fornitori, anticipando richieste e aspettative e quindi incrementando il business.

Ma gli aspetti dello scenario gestionale e produttivo che la trasformazione digitale metterà in atto sono molti di più. Ecco i sette principali:

1) Realtà virtuale e aumentata

La realtà virtuale verrà utilizzata per effettuare simulazioni di prodotto con cui si potranno individuare con anticipo eventuali difetti di fabbricazione. La realtà aumentata, proiettando immagini virtuali nel mondo reale, permetterà di effettuare riparazioni o sostituzioni a colpo d’occhio, con risparmio di tempo e di risorse umane.

2) Stampa 3D

La stampa 3D ridurrà i tempi di produzione, consentendo di risparmiare sui materiali e quindi la riduzione di costi e sprechi.

3) Automazione

I processi di lavorazione saranno più efficienti e veloci grazie all’impiego di robot, che non saranno però semplici macchine programmate per eseguire sempre lo stesso compito in modo ripetitivo, ma “robot collaborativi”, in grado cioè di interagire con gli esseri umani e persino capaci di prendere delle decisioni in maniera autonoma.

4) Internet a misura di macchina

Tutte le macchine, compresi i robot, saranno connessi in una rete chiamata “Internet of Things”. Questo permetterà di raccogliere dati e ottenere informazioni in tempo reale su consumi, guasti e molto altro, con molteplici benefici in ogni area aziendale.

5) Sistemi cloud

I sistemi di cloud computing custodiranno i “Big Data”, le informazioni raccolte da robot, sensori intelligenti e altri device nell’Internet of Things, liberando le aziende dall’ingombro di server e sistemi di stoccaggio dati.

6) Intelligenza artificiale e machine learning

Intelligenza artificiale e machine learning saranno fondamentali nell’analisi dei dati raccolti, al fine di anticipare i possibili rischi e i bisogni dei clienti.

7) Efficienza e velocità

L’impiego di strumenti automatizzati, intelligenti, in grado di connettersi a internet e di archiviare i dati in computing cloud consentirà all’azienda di ridurre i tempi di lavoro e quindi i costi. Generando un’impennata dei tempi di produttività e quindi del business.

In vista di questo scenario ormai imminente, i creatori di software ERP sono al lavoro costantemente su prodotti d’avanguardia, con l’obiettivo di confermarsi nel tempo come fornitori delle migliori soluzioni per una gestione aziendale sempre più digitale e competitiva.

Newsletter