Logo
La soluzione SAP Business One per il settore manifatturiero
Pubblicato il 05/08/2019

La soluzione SAP Business One per il settore manifatturiero

Da quando la digitalizzazione ha cambiato le regole gestionali dell’industria manifatturiera, adeguarsi ai nuovi parametri informatici è diventato indispensabile per ogni azienda che intenda rimanere all’avanguardia e mantenersi competitiva sul mercato.

La chiave per trasformare il proprio sistema produttivo in un vero digital manufacturing è individuare il software gestionale più efficace, funzionale e soprattutto testato, che garantisca tutta la sicurezza e la fruibilità necessarie a costruire la propria architettura digitale.

SAP Business One è il software ERP più utilizzato dalle PMI del Ticino e da oltre 55.000 aziende nel mondo che hanno già effettuato la conversione al digital manufacturing. SAP Business One con l’add-on specifico per la produzione, è il software gestionale che rappresenta la soluzione definitiva e all-in-one per l’industria manifatturiera. Include un’ampia varietà di funzioni che consentono di tracciare ogni aspetto rilevante nella pianificazione della produzione, aumentando l’efficienza e la produttività ed ottenendo così una riduzione dei costi.

Con SAP Business One la raccolta e l’analisi dei dati relativi a materiali, filiera e prodotti vengono completamente automatizzati, così da richiedere pochi minuti invece che diverse ore o giorni.

Attraverso l’integrazione e la condivisione interna di tali dati si può poi effettuare una pianificazione avanzata (APS) che consideri i tempi di esecuzione, i periodi di transizione, le liste dei materiali e le risorse disponibili. Tramite il software gestionale ogni ordine di produzione può essere creato, gestito e modificato in corso d’opera e a diversi livelli. Per ogni cliente è possibile creare una dashboard dedicata, in modo da avere una visione a 360 gradi del proprio business e migliorare il report operativo grazie ad analisi e query eseguite ad hoc. Il risultato è un’assoluta personalizzazione del servizio, che viene strutturato su misura per ciascun cliente, evitando sprechi e costi inutili.

Tra i molteplici vantaggi offerti da SAP Business One c’è infatti anche quello di poter individuare con precisione ogni singola voce di spesa e di poter stabilire quindi il costo produttivo complessivo di ogni articolo finito, informazione chiave per poterne stabilire il prezzo di vendita. E questo riguarda non solo i costi dei materiali ma anche quelli di lavorazione, di supervisione e di co-produzione: le applicazioni di SAP Business One comprendono anche l’analisi dei parametri per il calcolo bottom-up, il precalcolo e una funzione di pricing che prevede anche le condizioni speciali e gli sconti sul volume delle partite.

Con l’avvento della digitalizzazione anche stoccaggio e logistica vengono del tutto rivoluzionati: SAP Business One provvede a snellire il magazzino e a tracciare la collocazione di ogni elemento, anche se cestinato. La gestione dei materiali segue la filiera fino alla consegna dei prodotti finiti e prevede lo scambio di informazioni con i fornitori e il costante monitoraggio del flusso produttivo, con opzioni addizionali per il controllo delle merci ricevute e dei loro requisiti. Vengono fornite anche informazioni sui margini di profitto e di contribuzione, con filtri per diversificare gli ordini di lavoro. Tramite i report e gli aggiornamenti di dati in tempo reale ogni performance viene analizzata, evidenziandone i progressi e individuando ogni opportunità di miglioramento, anche grazie allo sfruttamento intelligente dell’Internet of Things e del machine learning.

Sul fronte amministrativo il flusso di cassa viene monitorato per gestire la liquidità tracciando le entrate e le uscite al dettaglio, mentre uno scheduling efficace permette di creare un match tra necessità contingenti e risorse disponibili, nonché di elaborare preventivi accurati in base a materiali, strumenti e tempistiche.

Tutto questo si traduce in un raggiungimento di standard di estrema efficienza e produttività, che vanno però verificati e mantenuti nel tempo. Ecco perché SAP Business One consente anche di pianificare ed eseguire i necessari test di qualità attraverso tutta la filiera produttiva fino alla spedizione, rispettando così i più alti parametri di customer satisfaction.

In pochi e intuitivi step è possibile quindi adattarsi ai cambiamenti e adottare un nuovo modello di business, esplorando le nuove opportunità della digitalizzazione e avvantaggiandosi sui competitor.

Per conoscere meglio SAP Business One o per chiedere informazioni sull’acquisto o il noleggio del software gestionale più scelto dalle aziende del Ticino contattaci

Newsletter