Logo
Più efficienza di magazzino con l’integrazione di WMS e ERP
Pubblicato il 15/06/2020

Più efficienza di magazzino con l’integrazione di WMS e ERP

All’interno del business del commercio all’ingrosso, della grande distribuzione e delle aziende manifatturiere, la gestione del magazzino riveste un ruolo di cruciale importanza. Abbiamo già visto come la sua automatizzazione garantisca notevoli vantaggi a un’attività di produzione o a una GDO, ma occorre considerare anche quali sono le soluzioni software che sono in grado di offrire i migliori benefici.

La prima è costituita dal gestionale ERP, un tipo di software di gestione multi-modulare integrato e condiviso fra i diversi dipartimenti aziendali che permette alle organizzazioni, grazie alla centralizzazione dei dati, di ottimizzare la pianificazione, lo svolgimento e l’automazione di tutti i processi di business, dalla contabilità alla gestione del cliente, dagli acquisti alla gestione delle scorte, e molto altro. Tra i suoi moduli c’è anche quello che si occupa del magazzino, che consente, per esempio, la gestione dell'inventario, il controllo della fatturazione degli ordini, la gestione dei lotti e la centralizzazione dei dati delle attività di stoccaggio.

È a tutti gli effetti un programma all-in-one, che consente una maggiore visibilità nei processi aziendali e un flusso di informazioni aggiornate in tempo reale tra i diversi dipartimenti. Un secondo tipo di soluzione utile e con funzionalità più specifiche per la gestione del magazzino è il sistema WMS, acronimo di Warehouse Management System. Si tratta di un software specifico stand alone, scalabile e flessibile per la gestione del magazzino che può essere interfacciato o integrato a un ERP come fosse un modulo extra che ne completa e ne aumenta le potenzialità per lo specifico ambito warehouse.

Se la gestione del magazzino seguita tramite software ERP garantisce una serie di semplificazioni dei processi di business e del flusso di informazioni tra i diversi dipartimenti aziendali, un WMS mette a disposizione funzionalità più approfondite, come per esempio il tracciamento degli articoli durante tutto il processo che va dal prelievo in magazzino all’imballaggio e alla spedizione, oppure come la creazione di una scheda dettagliata con tutti i dati relativi al singolo prodotto.

Il WMS rende infatti possibile monitorare in modo continuativo gli articoli in entrata, quelli smistati, spostati o allocati all’interno del magazzino e quelli in uscita. Permette inoltre in tempo reale di ottimizzare la localizzazione dei prodotti soggetti a scadenza in base alla loro durata di conservazione, consentendo di disporli in modo più intelligente nello spazio a disposizione.

Le principali funzioni offerte da un WMS forniscono apporto utile nei seguenti step operativi:

  • Ricevimento merci – Permettendo di effettuare la documentazione e l’etichettatura necessarie, di gestire la ricezione non pianificata, di gestire i resi.
  • Gestione dello stock – Consentendo di generare un inventario in real time, di effettuare la distribuzione delle ubicazioni (put-away), di svolgere le operazioni di gestione degli ordini secondo una strategia cross-docking, di ottimizzare la mappatura del magazzino
  • Riapprovvigionamento e picking – Garantendo l’ottimizzazione della pianificazione delle task e dei percorsi, fornendo compatibilità con tutte le strategie di picking
  • Spedizioni merci – Permettendo di raggruppare gli ordini in base alla destinazione e di effettuare correttamente il packing

Il sistema WMS permette così di:

  • Gestire il magazzino in base a contenitore, zona, silo/tanica, banchina e carrelli di raccolta
  • Far gestire direttamente dal cliente, previa autorizzazione, allocazione e inventario
  • Gestire la ricezione prodotti con put-away diretto
  • Gestire contenitori in entrata e in uscita
  • Verificare la qualità e la gestione del rilascio
  • Ottenere rifornimenti automatici, trasferimenti di stock e cross-docking
  • Gestire carichi di consegna e pianificazione
  • Gestire Pack Out, spedizioni, RMA e restituzioni

Più i flussi di merci si fanno complessi, più il WMS diventa indispensabile. Per funzionare al meglio, però, questo sistema deve agire in sincronia con il software ERP, dato che altri reparti aziendali, come quello Produzione o quello degli Acquisti o ancora il reparto Clienti hanno bisogno di accedere ai dati del magazzino per pianificare azioni, strategie e decisioni.

È bene specificare che una semplice interfaccia tra i due software può essere controproducente, poiché in questo modo le due piattaforme lavorano separatamente, scambiandosi informazioni ma senza influenzarsi a vicenda (con il rischio di generare errori o sovrapposizioni di dati e rallentamenti nel workflow). Soltanto con una completa integrazione è possibile sincronizzare perfettamente WMS e ERP, incrociando il flusso di informazioni e rendendole aggiornabili in maniera condivisa e affidabile. Il risultato sono processi di business trasparenti e snelliti dall’inizio alla fine che portano una lunga serie di vantaggi, permettendo per esempio di:

  • Ottenere la velocità e l’agilità necessarie a rendere il business competitivo nel mercato odierno.
  • Fornire al management le informazioni in tempo reale di cui necessita per prendere decisioni importanti.
  • Effettuare acquisti solo in base a ciò che è stato o non è stato venduto/spedito/distribuito.
  • Implementare strategie incentrate sulle richieste del cliente e quindi fidelizzarlo
  • Eliminare l’intervento umano e gli errori relativi, dovuti soprattutto alla duplicazione dei dati.
  • Consentire al team di vendita di fare solo promesse che il business aziendale può mantenere.
  • Migliorare la velocità e l’accuratezza delle fatturazioni.
  • Ridurre gli errori
  • Incrementare l’efficienza

Se anche tu sei interessato ai vantaggi ottenibili integrando il tuo software ERP con un sistema WMS, contattaci: saremo lieti di valutare insieme a te le migliori soluzioni su misura per il tuo business!

Newsletter