
SAP Business One: l’importanza di estensioni e Add-on
Una PMI che utilizza con successo il software gestionale SAP Business One può desiderare, subito o nel tempo, di personalizzarlo ulteriormente grazie all’implementazione di estensioni di sistema. Una prospettiva che però solleva spesso alcuni dubbi nelle aziende riguardo alla scelta della giusta funzione aggiuntiva e del miglior partner a cui rivolgersi per ottenerla.
Per prima cosa occorre dire che l’individuazione della corretta estensione per SAP Business One dipende in larga misura dalle proprie esigenze operative, dato che solo considerando le priorità dell’azienda è possibile capire quale componente aggiuntivo le occorra davvero: ciò che può essere efficace per una PMI può infatti non esserlo per un'altra, anche all'interno dello stesso settore.
Stilare un mero elenco di funzionalità e scegliere a scatola chiusa un’estensione SAP in base a quanti punti della lista soddisfa non è mai una buona idea. La mossa migliore è quella di rivolgersi al proprio Software Solutions Partners (SSP) con una serie di richieste in merito alle funzionalità di cui si ha bisogno.
Partendo da queste informazioni, l’SSP consiglierà la configurazione più indicata a ottenere una soluzione ERP completa, che operi in modo ottimizzato e che integri tra loro in modo armonico SAP Business One e i nuovi componenti aggiuntivi.
Ma perché rivolgersi a un SSP per un’estensione che non sia stata sviluppata dalla stessa SAP? I motivi validi sono diversi, eccone alcuni:
SAP Business One è un software standard davvero efficiente, ma il termine “standard” indica appunto che non può prendere in considerazione alcune varianti specifiche. Sono invece proprio gli SSP a conoscere le risposte più mirate per l’azienda con cui si interfacciano, dato che ne hanno una conoscenza approfondita. Ecco perché affidarsi a un SSP di fiducia vuol dire avere contemporaneamente un software gestionale leader di settore e un’estensione estremamente specifica costruita sulle reali necessità dell’azienda.
SAP Business One offre sempre un eccellente supporto agli SSP ufficiali e autorizzati, oltre a un ampio ambiente di sviluppo. Questo significa che anche le estensioni e gli add on che vengono proposti da un SSP sono comunque coerenti con l’operato di SAP.
È importante conoscere, oltre all’azienda e alle sue esigenze, anche il modo corretto e più funzionale per implementare l’estensione di SAP Business One in base alla configurazione iniziale del software. Ecco perché un SSP è la figura più indicata per garantire l’efficienza dell’estensione.
A livello generale, nella scelta delle funzioni aggiuntive e delle modalità di integrazione con l’ERP, è importante valutare una serie di aspetti, come per esempio:
- Dove sono archiviati i dati – Un unico database che raccolga sia i dati di SAP Business One sia quelli dell’estensione rende il sistema più facile da gestire. In questo modo SAP Business One conserva tutte le informazioni all'interno del proprio database, rendendo più semplice garantire l'integrità dei dati nell'intero sistema ed evitare le incoerenze che potrebbero generarsi lavorando con due distinti database.
- Evitare che le estensioni rallentino il sistema - SAP Business One è un software aziendale completo che presenta migliaia di collegamenti. Interfacciando le estensioni in modo non corretto, l’efficienza del sistema rischia di rallentare. Ne deriva la considerazione che per quanto sofisticate e mirate possano essere, le funzioni aggiuntive devono essere implementate in modo oculato, misurando l’operatività di SAP Business One con e senza l'estensione.
- Scegliere un SSP aggiornato su SAP Business One – Solamente un SSP aggiornato sugli ultimi rilasci SAP può conoscere e quindi scegliere le soluzioni migliori e più performanti per estensioni e add on. In caso di funzioni aggiuntive non aggiornate, il sistema potrebbe rischiare rallentamenti e persino blocchi, a tutto svantaggio dell’efficienza aziendale.
- Conoscere l’ambiente in cui viene sviluppata l'estensione SAP Business One - SAP Business One supporta diversi Software Development Kit (SDK). Ciò significa che il suo ambiente di sviluppo offre un’ampia flessibilità di estensioni e regolazioni. Un motivo in più per cui l'SSP è l'unico partner che può apportare modifiche in modo sicuro ed efficace.
- Decidere tra i server Microsoft SQL e SAP HANA - SAP Business One offre la scelta di utilizzo di due server per il database, Microsoft SQL e SAP HANA. Ogni estensione che si decide di implementare deve quindi essere compatibile in modo efficiente con la piattaforma selezionata. In particolare, per effettuare la scelta corretta occorre verificare se il componente aggiuntivo ha una base di codice HANA o MS SQL. Esistono infatti funzionalità disponibili solo per l'una o l'altra versione: la piattaforma sbagliata porterebbe quindi a uno sviluppo più lento, complesso e costoso.
- Prestare attenzione alla coordinazione tra estensioni – Nel caso in cui si voglia utilizzare più di un componente aggiuntivo, occorre che le diverse estensioni risultino coordinate tra loro per evitare che si intralcino a vicenda rallentando il sistema. L’ideale è scegliere funzioni aggiuntive che non operino semplicemente in parallelo, ma si integrino l’un l’altra.
- Sapere chi può supportarti con l'estensione SAP Business One - Un'estensione SAP Business One a volte può richiedere una buona assistenza per la migliore implementazione e il corretto funzionamento. Ecco perché è importante scegliere SSP che non abbiano solo avanzate e aggiornate conoscenze SAP ma che siano anche in grado di offrire un supporto attivo basato su un know-how aggiuntivo. Meglio ancora se si tratta di consulenti certificati e SAP Gold Partner riconosciuti.
Se anche tu sei interessato ad avere maggiori informazioni circa le estensioni e gli add on di SAP Business One più indicati per la tua azienda, contattaci: risponderemo a tutte le tue domande!