Logo
Migliorare la pianificazione della produzione per clienti soddisfatti
Pubblicato il 19/04/2021

Migliorare la pianificazione della produzione per clienti soddisfatti

In un mercato in cui per i consumatori si moltiplicano le possibilità e i canali di acquisto, è sempre più necessario per un’azienda manifatturiera sapersi differenziare grazie a innovazione, qualità del prodotto, tempistiche, prezzo e servizi. Un obiettivo non facile da raggiungere, soprattutto per le PMI che devono fare i conti con fattori quali la crescente complessità delle distinte base e la necessità di fornire date di consegna precise alla clientela.

Questo è tanto più vero oggi, nell’attuale contesto caratterizzato da continue e improvvise interruzioni produttive dovute alla pandemia di Covid-19.

Partendo dal presupposto che il successo di qualsiasi azienda dipende dalla sua capacità di soddisfare la propria clientela (in quanto un cliente soddisfatto è un cliente fidelizzato), occorre considerare che oggigiorno i consumatori stanno cambiando il loro comportamento. I clienti sono infatti meno pazienti e più esigenti e richiedono sempre più una serie di garanzie, quali:

Ecco perché il metodo per ottenere risultati performanti non può prescindere da un elemento chiave: la pianificazione della capacità.

Per “pianificazione della capacità” si intende l’essere in grado di programmare le macchine, le persone e le altre risorse produttive per soddisfare la domanda di prodotti della clientela. Poiché tale domanda continua a cambiare, la pianificazione della capacità deve essere sufficientemente flessibile da fornire sempre e comunque il numero ottimale di prodotti con interruzioni minime.

Questo significa che il responsabile della produzione deve essere in grado di simulare possibili strategie o scenari che lo aiutino a determinare se ci saranno impatti negativi sulle date di consegna richieste dal cliente, per esempio dovute a una macchina che ha smesso di funzionare o a una riparazione non prevista dello strumento.

Per rispondere in modo proattivo a eventuali problemi e ridurre i tempi di fermo del workflow è necessario poter analizzare costantemente i processi di produzione, in modo da conoscere in anticipo la possibilità di contrattempi per porvi rimedio o per avvisare il cliente.

Inutile dire che ciò risulta impossibile alle PMI che utilizzano ancora supporti cartacei per l’archiviazione e la trasmissione dei propri dati operativi: quando un'azienda lavora manualmente, la possibilità di errore aumenta, le tempistiche si dilatano e tutto questo va a discapito della capacità di servire adeguatamente i propri clienti.

La pianificazione della capacità deve viceversa avvenire attraverso strumenti digitali: solo con l’implementazione di un software ERP avanzato o di produzione diventa infatti possibile una gestione integrata, interattiva e completa di tutte le funzioni utili a ottenere la più corretta e affidabile pianificazione di capacità. La produzione risulta così massimizzata, gli imprevisti e gli errori si riducono al minimo e la domanda dei clienti è soddisfatta in modo dinamico e fluido.

Con una pianificazione informatizzata, i dati sulla disponibilità del materiale e sulla capacità vengono importati direttamente dalle macchine del reparto produzione. Queste informazioni possono poi essere incrociate per determinare la data di consegna più vicina possibile, consentendo così di programmare in modo efficace un numero elevato di ordini di produzione a breve termine.

Vengono così soddisfatti tutti i parametri chiave per mantenersi competitivi (bypassando i cambiamenti di mercato e le variazioni della domanda) e per differenziare la propria azienda manifatturiera dalla concorrenza, ovvero:

  • innovazione
  • qualità del prodotto
  • tempi di consegna
  • prezzo
  • assistenza clienti

A questi fattori si somma una serie di valori aggiunti che riguardano il servizio alla clientela, tra cui, per esempio:

  • Il corretto coinvolgimento del cliente
  • Una capacità di risposta tempestiva
  • Consegne dei prodotti al momento giusto e nella giusta quantità
  • Un’identificazione e un’etichettatura chiare del prodotto
  • Una fatturazione e un listino prezzi accurati
  • Un miglioramento delle consegne puntuali ai clienti

La naturale conseguenza di tutto ciò è l’incremento del flusso di cassa, ma perché ciò avvenga è importante che il software ERP consenta l’integrazione del sistema di pianificazione con la funzione commerciale e con il reparto produzione .

Se sei interessato a conoscere meglio i vantaggi di una corretta pianificazione di capacità e le migliori soluzioni ERP per implementarla, contattaci: ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Newsletter