Logo
Produzione e carichi di lavoro controllati con i software gestionali
Pubblicato il 15/10/2019

Produzione e carichi di lavoro controllati con i software gestionali

La migliore arma nelle mani di un addetto al reparto produzione di una PMI manifatturiera è l’organizzazione. In nessun altro ambito, infatti, la precisione metodica e la programmazione operativa dei carichi di lavoro giocano così tanto un ruolo chiave nel perseguimento dell’efficienza aziendale.

Purtroppo, la supervisione e il controllo di tutti i processi richiedono tempo e risorse, sottraendoli ad altre mansioni più direttamente funzionali alla produttività. Dedicare energie a queste attività significa dunque, paradossalmente, limitare la qualità del rendimento aziendale. D’altro canto, trascurare calendari e sincronizzazione delle risorse umane e strumentali significa stressare il sistema, cosa che può compromettere seriamente il raggiungimento degli obiettivi.

Per snellire i carichi di lavoro e renderli più fluidi e programmati, l’unica soluzione è un’attività di scheduling precisa e ragionata, realizzata in modo informatizzato così da non richiedere attenzione da parte delle risorse umane. Attraverso le funzioni di un software gestionale versatile e modulare diviene possibile sgravare il management da tutta l’attività di controllo del workflow, ottenendo, al contempo, carichi di lavoro sincronizzati, razionali e soprattutto efficienti. Tutto questo grazie a:

  • una programmazione elaborata ad hoc
  • una gestione puntuale degli attori interni ed esterni relativi a ciascun carico di lavoro
  • uno scheduling degli orari e delle tempistiche
  • una ripartizione razionale della turnistica

Il software gestionale deve essere scelto in base alle effettive esigenze del reparto produzione e deve essere in grado di adattare le proprie funzioni in base ai cambiamenti e alle evoluzioni del volume produttivo. Nello specifico, deve essere in grado di garantire:

  • Predizione dei carichi di lavoro per periodo di tempo sui singoli settori/macchinari della linea produttiva
  • Organizzazione di un calendario produzione minuzioso per ciascun settore coinvolto
  • Ridistribuzione di ciascun singolo carico di lavoro
  • Planning incrociato di competenze e di disponibilità del personale
  • Scheduling razionale degli impieghi di macchine e strumentazioni
  • Sincronizzazione delle movimentazioni dei materiali, delle distinte e dei lotti
  • Possibilità di effettuare sul planning variazioni, correzioni, integrazioni ed eliminazioni in corso d’opera
  • Condivisione dei dati di produzione in modo informatizzato con possibilità di stoccaggio in cloud

Tutto questo si traduce in un workflow più fluido e veloce, oltre che, naturalmente, in una serie di vantaggi imprescindibili quali, ad esempio:

  • Meno sprechi di risorse
  • Processi più rapidi
  • Miglioramento dell’efficienza produttiva
  • Prevenzione dell’affaticamento delle risorse umane
  • Maggior motivazione ed efficienza del personale
  • Overview e controllo costante dei carichi di lavoro

Per avere un’idea di quale software gestionale scegliere per il proprio reparto produttivo, si può valutare l’ERP più adottato dalle PMI manifatturiere del Ticino.

Newsletter