
Wine&Beverage: tutti i vantaggi ottenibili da un ERP dedicato
All’interno del business GDO, un ruolo particolare è quello rivestito dalle aziende operative nel settore del commercio e distribuzione di vino e bevande alcoliche. Un ambito delicato, in quanto soggetto a una serie di normative stringenti e con esigenze ben precise che, spesso, risultano difficili da soddisfare in modo efficiente, a discapito dell’azienda.
Oltre alle problematiche comuni a tutte le aziende GDO, che abbiamo già analizzato nel dettaglio, per il settore Wine&Beverage si aggiungono infatti quelle relative a:
- a gestione dei vuoti, degli imballaggi e dei resi
- la reportistica obbligatoria richiesta dalla normativa per il commercio degli alcolici
- la conversione delle unità di misura
Per rispondere a queste esigenze l’utilizzo di un comune software gestionale, per quanto evoluto, può non essere sufficientemente esaustivo. Ecco perché sono nati degli ERP appositamente parametrizzati per le aziende che lavorano nel commercio e nella grande distribuzione di vino e bevande. Su questo fronte, MTF Business Solution, in qualità di SAP Gold Partner in Ticino, propone il software Wine&Beverage for SAP Business One, la prima soluzione standard dotata di configurazione idonea a operare in questo segmento specializzato di mercato.
Si tratta di un tool che mette a disposizione un ambiente onnicomprensivo, ricco di funzionalità specifiche suddivise in base ai reparti: back office, operativo e manageriale. Con questo tipo di ERP si abbandona quindi l’approccio modulare e dispersivo, in cui ogni utente opera in modo separato dagli altri, per adottarne uno centralizzato e trasversale che permette di definire, gestire e controllare ogni processo aziendale attraverso un unico strumento. È bene sottolineare come l’eventuale non operatività di uno dei tre livelli non ha alcun impatto sull’operatività degli altri.
È così possibile per i responsabili di gestione effettuare le procedure di controllo in modalità automatica, semiautomatica o manuale, verificando in modo immediato il costante rispetto degli standard aziendali. Nel caso in cui venga rilevata un’incongruenza o un qualsiasi aspetto che richiede attenzione, il sistema lo segnala tempestivamente consentendo di pianificare gli interventi necessari. Tutto questo avviene sia per quanto riguarda il workflow relativo a commercio e distribuzione, sia per quanto riguarda la parte amministrativa. Con Wine&Beverage for SAP Business One è possibile infatti controllare al meglio:
- La gestione delle vendite all’ingrosso e al dettaglio
- La gestione degli imballaggi, dei resi e dei vuoti
- Le movimentazioni e le operazioni di cantina, secondo le unità di misura del settore (bottiglie, confezioni, palette, litri) - anche con l’ausilio del codice a barre
- Le operazioni di imbottigliamento e carico/scarico automatico da magazzino
- La pianificazione delle consegne, grazie all’ausilio dei servizi Google integrati oppure tramite metodo manuale con l’ausilio di parametri inseriti nella maschera dei clienti
Il sistema tiene traccia di ogni processo e di ogni azione eseguita, rendendo al tempo stesso ogni informazione accessibile in tempo reale a tutti gli utenti autorizzati. È possibile infatti navigare all’interno dei propri dati e ottenere ogni possibile variante o prospettiva di analisi. Integrato nel sistema esiste poi uno strumento intuitivo per la generazione di report personalizzati nel formato che più si preferisce. Per utilizzarlo non occorre nessuna competenza informatica specifica in quanto è tutto costruito in modo automatico dal sistema stesso dietro richiesta dell’utente.
Quello relativo ai report è un aspetto che risulta particolarmente importante proprio nel settore delle bevande, dove la reportistica è non solo fondamentale per garantire la qualità della merce e dei suoi tempi di consegna, ma anche indispensabile a norma di legge. Wine&Beverage for SAP Business One risponde perfettamente a questa esigenza dato che permette di rispettare e soddisfare le prescrizioni imposte dalla Normativa svizzera circa il commercio degli alcolici: ogni statistica e ogni documentazione elaborata con il software risulta in linea con i requisiti previsti dalla Regìa Federale degli Alcool (RFA), l’istituto della Confederazione che, dal 1887, si occupa della legislazione relativa a tutte le bevande spiritose e all’alcool ad alta gradazione (etanolo).
Grazie ai report e all’automatizzazione del sistema si possono anche eliminare le ridondanze nei dati immessi e, di conseguenza, gli errori. Inoltre si possono ottenere:
- Statistiche di vendita/acquisti (per cliente/fornitore, per gruppo, per zona, per prodotto, per periodo)
- Statistica RFA
- Statistica CFCV
La semplificazione di tutti i molteplici aspetti permette ai gestori di restare sempre focalizzati sugli aspetti principali del business, senza disperdere energie e tempo nel disbrigo di pratiche di routine. Wine & Beverage for SAP Business One è inoltre perfettamente integrabile con un sistema di gestione documentale utili per l’archiviazione della documentazione, sia obbligatoria sia non. Questo consente di elaborare al meglio:
- Documenti di vendita personalizzati (bollettini, fatture, etc.)
- Listini prezzi estremamente flessibili, anche nella scontistica
- Archiviazione elettronica (DMS) di documenti e informazioni di qualsiasi tipo (fatture fornitori, bolle di consegna, ordini firmati via fax, email, etc.)
L’integrazione è possibile anche con un sito e-commerce per la vendita online, nonché con la soluzione Mobile Sales, che permette alla forza vendita di effettuare ordini in mobilità e, nel b2b, addirittura in autonomia. Da tutti questi aspetti consegue un notevole miglioramento aziendale sotto il profilo dell’efficienza e della resa in termini di business.
Se anche tu sei interessato per la tua azienda ai vantaggi offerti da Wine & beverage for SAP Business One, contattaci: risponderemo a ogni tua domanda!