
10 trend per l’industria manifatturiera nel 2022
Il settore manifatturiero sta vivendo un’epoca di grandi cambiamenti. Se la digitalizzazione dei sistemi ha infatti dettato il cambio di marcia della nuova era dell’Industria 4.0, ulteriori accorgimenti devono essere adottati dalle organizzazioni per mantenersi efficienti e soprattutto competitive in modo costante.
Conoscere quali sono i nuovi trend del settore è il primo e fondamentale passo per poter accelerare i tempi di produzione, ridurre i costi e migliorare la customer experience.
Ecco le principali 10 tendenze che è indispensabile tenere in considerazione:
Pianificare una strategia per il recupero di business dopo il COVID-19 – Il manifatturiero è stato uno dei settori più danneggiati dalla pandemia. L’accumulo di beni di prima necessità da parte dei consumatori ha portato all’esaurimento dei prodotti più richiesti. In fase di recupero è necessario pianificare al meglio il percorso di ripresa delle attività commerciali, delle assunzioni, della revisione del budget e della riorganizzazione dei sistemi operativi. Molto utile è anche rivedere l’inventario e rivalutare i propri prodotti in base alle nuove dinamiche di domanda e offerta.
Porre le basi per il passaggio da B2B a B2C – Accorciare la filiera distributiva passando dal B2B al B2C porta molti vantaggi all’azienda manifatturiera, per esempio il controllo dei prezzi con conseguente aumento dei margini di profitto. Il prezzo al dettaglio suggerito dal produttore (MSRP) può infatti essere sostituito da un prezzo più conveniente e quindi più attrattivo. Anche le tempistiche di consegna ai consumatori migliorano, così come l’accesso ai customer feedback: il risultato sono prodotti più finalizzati alla richiesta e relazioni ottimizzate con i clienti. Un notevole vantaggio per il marchio aziendale, che diventerà più riconoscibile e otterrà un incremento di reputazione. Affinché tutto ciò si verifichi occorre però realizzare una piattaforma online efficace che permetta le transazioni.
Incrementare l’utilizzo dell'Internet delle cose (IoT) – L'IoT si consoliderà sempre più come uno dei pilastri chiave delle tendenze del settore manifatturiero. Si prevede che entro il 2027 ci saranno più di 41 miliardi di dispositivi IoT, attualmente utilizzati da oltre l'80% delle industrie manifatturiere. I vantaggi, già conosciuti e sfruttati, sono molteplici e riguardano la possibilità di avere una produzione intelligente, la manutenzione preventiva e predittiva, la logistica connessa, le filiere digitali e molto altro.
Aumentare l’automazione – Sono sempre di più i processi e i sistemi che vengono automatizzati. L’utilizzo di nuove invenzioni e tecnologie consente alle apparecchiature di automazione di divenire più accessibili ai produttori. Anche il loro utilizzo si semplifica di giorno in giorno, grazie a sistemi di gestione dei processi di produzione di facile utilizzo. La collaborazione uomo-robot inoltre consente di ridurre i costi, aumentare la produzione e ottimizzare i flussi di lavoro.
Implementare l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) – Si prevede che entro il 2035 le tecnologie manifatturiere basate sull'intelligenza artificiale aumenteranno la produttività del 40%. Questo perché l'apprendimento automatico, ad esempio, permette di prevedere l'impatto di diverse variabili in situazioni molto complesse. L’implementazione di AI e di ML migliora l’efficienza complessiva delle apparecchiature (OEE) e aumenta i risultati di produzione ma anche il controllo qualità, la previsione dei guasti, la gestione delle scorte, il monitoraggio del workflow e la riduzione dei costi.
Impiegare robotica mobile e robot collaborativi (cobot) – È ormai dimostrato come, in tutti i settori, l’utilizzo di robot costituisca un valore aggiunto, fornendo servizi sicuri e versatili a supporto del lavoro umano. Nell'industria manifatturiera, i cosiddetti cobot garantiscono che le operazioni vengano svolte in modo più efficiente e in tempi più brevi, dato che si occupano delle mansioni più logoranti, ripetitive e noiose come il trasporto delle attrezzature pesanti, la lavorazione meccanica, la saldatura o la lucidatura. Inoltre, i loro prezzi sono in continuo ribasso, rendendoli sempre più accessibili.
Mettere al centro la sicurezza dei dipendenti – Una delle lezioni che ogni azienda, così come l’economia globale, ha appreso dalla pandemia di Covid-19 è che la salute della forza lavoro è fondamentale non solo sotto il profilo umano ma anche sotto quello del business e dell’economia. Ecco perché l'adozione di precauzioni di sicurezza ottimali è indispensabile per ogni azienda manifatturiera, a partire dalle misure di distanziamento sociale fino al monitoraggio degli spostamenti sul luogo di lavoro. Anche il controllo dei contagi è ora eseguibile in azienda, grazie a responsabili qualificati e a strumenti informatizzati in grado di registrare i dati dei dipendenti.
Fare manutenzione in modo predittivo – La manutenzione predittiva (PM) dei dispositivi e dei macchinari nell’industria manifatturiera è adottata da più dell'83% dei produttori e sta aumentando in modo costante. La sua importanza è enorme in quanto permette di risolvere molti problemi prima che si verifichino. Aiuta le aziende a evitare i periodi di fermo e a risparmiare sui costi di manutenzione oltre a consentire una serie di vantaggi, quali la riduzione dei costi, l’aumento dei tempi di attività, la diminuzione dei rischi per la sicurezza e il prolungamento della vita delle apparecchiature.
Rendere più tecnologica la catena di fornitura – Le catene di approvvigionamento stanno diventando sempre più virtuali e flessibili. Grazie a specifiche applicazioni si possono costruire nuovi meccanismi di approvvigionamento che includono l'uso della tecnologia blockchain e dell'IoT per rendere le forniture ancora più personalizzate e garantire un costo inferiore al consumatore. Inoltre, un utilizzo più tecnologico della catena di approvvigionamento permette di propendere per una sua struttura circolare anziché lineare, consente maggiore attenzione all’ambiente e favorisce una partnership più integrata con i fornitori.
Investire nella formazione della forza lavoro – Con l'introduzione della tecnologia nella produzione, è sempre più necessario che i lavoratori siano qualificati e che le loro capacità siano certificate. I nuovi metodi e le nuove dinamiche di business dell’industria manifatturiera richiedono infatti una formazione specifica che consenta di utilizzare la strumentazione innovativa e di muoversi con consapevolezza in un contesto automatizzato e informatizzato. Per attrarre le migliori competenze, occorre inoltre che l’ambiente di lavoro sia allettante e piacevole, presupposto che prevede una serie di accorgimenti strutturali e logistici.
Un notevole aiuto per attuare tutti questi accorgimenti nel modo più utile all’incremento dell’efficienza aziendale e dell’abbattimento dei costi è dato dall’adozione di un efficace software ERP come SAP Business One.
Contabilità, vendita, marketing, gestione dei Clienti, dei progetti e degli ordini di vendita, conformità e molti altri aspetti divengono così misurabili, monitorabili e perfezionabili.
Per rispondere al meglio alle esigenze dell’azienda manifatturiera, lo strumento deve essere dotato di tutte le funzionalità specifiche necessarie a soddisfare ogni ambito della produzione e deve essere flessibile, scalabile e personalizzabile fin nei minimi dettagli.
Con Beas Manufaturing integrato a SAP Business One la gestione degli ordini, le distinte base, la pianificazione della produzione, l'MRP, la gestione dell'inventario, la tracciabilità, la qualità e molte altre funzionalità, sono semplificate e controllate rendendo la produzione ottimizzata ed efficiente.
Infatti il principio fondamentale dell’ERP è la raccolta centralizzata dei dati provenienti da molteplici reparti e attività aziendali. In questo modo si elimina il problema della duplicazione e del disallineamento dei dati e l’azienda può contare su una banca dati unica e completa, capace di aggiornarsi in tempo reale ogni volta che un utente di qualsiasi reparto compie un’operazione all’interno del sistema.
Inoltre, i migliori ERP di nuova generazione, sfruttando le possibilità offerte dal Cloud e dalle interfacce web based, consentono all’azienda di dialogare in tempo reale con tutti i soggetti interni ed esterni coinvolti nelle diverse filiere produttive e commerciali, come ad esempio fornitori, terzisti, agenti e rivenditori. In questo modo si garantiscono accessibilità, sicurezza e condivisione, bypassando quindi ogni rischio legato a eventuali futuri lockdown.
Se sei interessato a saperne di più circa le tendenze del settore manifatturiero e sulle soluzioni ERP per sfruttarle con successo, contattaci: ti forniremo tutte le informazioni che cerchi!